Login
Morti caldi
Ian st john
Claudio Coccoluto
Jacqueline Janet
Alfred Stork
Junrey Balawing
Don Alden Adams
Philippe Jaccottet
Lawrence Ferlinghetti
Fausto Gresini
Alma Manuela Tirone
Tony Vlastelica
Mauro Bellugi
Guido stagnaro
Ali sadpara
Vittore Bocchetta
Gianni Corsolini
Rush Limbaugh
Bernard Lown
Raffaele Cutolo
Claudio Sorrentino
Statistiche
- Utenti attivi: 5397
- Personaggi giocati: 10188
- Personaggi morti: 2106
- Inizio gioco: 4/11/2007
Tallone da killer

- Punteggio: 34
- Data iscrizione: 03/08/2011
I personaggi scelti da Tallone da killer
Gianni Drudi
- Anno di nascita: 1968
- Giocato in data: 20/08/2011
- Stato: Vivo
- Su Wikipedia
Gianni Drudi (Santarcangelo di Romagna, 16 maggio 1968) è un cantante italiano. La sua carriera artistica inizia a metà degli anni ottanta quando incide il suo primo singolo dal titolo Come stai e partecipa alla trasmissione Discoinverno in onda su Rai 2. In seguito è ospite del Girofestival su Rai 3 e la sua canzone La Pantera viene usata come sigla della trasmissione per venti puntate. Sempre su Rai Tre partecipa come ospite al programma televisivo Jean's Due condotto da Fabio Fazio, presentando il brano Roma di notte. Nel novembre 1991 è oggetto della satira della Gialappa's Band nella trasmissione Mai dire TV di Italia Uno, in cui spesso veniva riproposta la canzone Fiky Fiky, prendendola direttamente da esibizioni messe in onda da emittenti locali. Nel corso del 1992 partecipa a diverse altre trasmissioni televisive, tra le quali Superclassifica Show, Maurizio Costanzo Show, Bella estate e Mai dire goal. Per l'etichetta Ricordi International incide l'album Il goliardico Drudi e inizia la collaborazione con il paroliere Luciano Beretta, autore di testi anche per Adriano Celentano, realizzando brani sempre sul filo del doppio senso come Com'è bello lavarsi, Tiramisù la banana!, L'uccello!. Gianni Drudi compone in seguito una serie di brani di carattere leggero tra cui Il ballo del pinguino, Facciamo baracca, Agguanta la mela, Dogy Dance, La tana del re, Ciapa la galeina. Incide poi Il ritorno del grillo parlante, che contiene tra l'altro i brani Bundinha (La danza del culetto), Addio Summertime, composta insieme a Bobby Solo e Macaregna che carogna interpretata insieme al cantante sardo Benito Urgu. Seguono poi nel 2006 l'album Double-face, che contiene il brano Hasta luego Santiago utilizzato nella colonna sonora del film Vita smeralda di Jerry Calà, e nel 2009 l'album Vacanze alternative con Omar Lambertini. Nel 2011 incide un brano con i Rumatera dal titolo Mi piace la foca.
Mara Berni
- Anno di nascita: 1932
- Giocato in data: 07/08/2011
- Stato: Vivo
- Su Wikipedia
Mara Berni, nome d'arte di Mara Bernasconi (Brunate, 12 giugno 1932), è un'attrice italiana. Considerata l'alter ego italiano per antonomasia di Marilyn Monroe, bionda, affascinante e formosa, partecipò a circa quaranta pellicole realizzate fra gli anni cinquanta e sessanta. Fu primadonna di Alberto Sordi e Totò, potendo vantare all'attivo film come Il vigile, (1960), di Luigi Zampa e Totò, Peppino e...la dolce vita, (1961), di Sergio Corbucci. Dotata di una voce armoniosa, calda e sensuale, di una bellezza mozzafiato e fuori dal comune (venne infatti ingaggiata per interpretare la parte della dea Venere in Biblioteca di Studio Uno di Antonello Falqui, con il Quartetto Cetra, nella puntata dedicata all'Odissea), la Berni ha lasciato il ricordo di una delle più conturbanti protagoniste del cinema italiano anni cinquanta, che tuttavia non fu sempre sfruttata al meglio delle sue capacità. Continuò saltuariamente ad apparire in televisione (dove aveva fra l'altro interpretato nel 1965 un episodio della serie Le avventure di Laura Storm) sino alla fine degli anni ottanta. Sposatasi in seconde nozze nell'ottobre del 1989 con il ricchissimo industriale pakistano Tarik Mamoud Rana (da cui ha avuto, nel 1990, una figlia, all'età di cinquantanove anni), attualmente vive fra Los Angeles e l'Italia.
Antonio Vacca
- Anno di nascita: 1934
- Giocato in data: 04/08/2011
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 34
- Su Wikipedia
Antonio Vacca (Quartu Sant'Elena, 8 agosto 1934) è un vescovo cattolico italiano. Il 18 febbraio 1993 è eletto vescovo di Alghero-Bosa. Riceve l'ordinazione episcopale il 21 marzo 1993 dall'arcivescovo Ottorino Pietro Alberti (coconsacranti: arcivescovo Pier Giuliano Tiddia, vescovo Giovanni Cogoni). Il 31 maggio 2004 è nominato amministratore apostolico di Sassari. Il 30 settembre 2006 ha lasciato la guida della diocesi di Alghero-Bosa per gravi motivi di salute.
Classifica TOP 50
- 1
chiedimi se sono m 218
- 2
Crush 214
- 3
Hidalgo velazquez 190
- 4
general_cluster 180
- 5
Ringo 179
- 6
Higgins 178
- 7
Christian 171
- 8
Catrame 167
- 9
carminoski 165
- 10
eolico67 164
- 11
Mercarte 157
- 12
tagliamento 154
- 13
morte 152
- 14
kaiserjan 151
- 15
Kronos 146
- 16
HeelKira 144
- 17
mferrando 139
- 18
secco 139
- 19
Scacco Morto 138
- 20
Giano 138
- 21
Miss K la P.P. 137
- 22
Sca 137
- 23
Legatus 136
- 24
JOE 136
- 25
kebab 135
- 26
Team Prego 133
- 27
4th_of_July 130
- 28
Karzac 129
- 29
micce_malate_inc 129
- 30
FaGiFra 128
- 31
Gabbro 127
- 32
albs 125
- 33
Phemt 125
- 34
Mario E Alice Devi 124
- 35
snowdog 123
- 36
Volatodos 123
- 37
Rafele80 122
- 38
Aoc74 120
- 39
Andre27 120
- 40
JoeFrangiflutty 120
- 41
cippina74 119
- 42
lunapaipaiu 119
- 43
Ceruleo 117
- 44
FranzCrack 117
- 45
Pacchio 116
- 46
star_maker 116
- 47
Ayrton83 115
- 48
ZuccaVelenosa 115
- 49
Coppernob 114
- 50
gunther70 114