Login
Morti caldi
Henri michel
Mario Galbusera
Verne Troyer
Avicii
Bruno Sammartino
Barbara Bush
Hal Greer
R. Lee Ermey
Domenico Pittella
Vittorio Taviani
Isabella Biagini
Cesarino cervellati
Milos Forman
Sauro Toma
Cecil Taylor
Isao Takahata
Madge Bester
Efrain Rios Montt
Luigi De Filippo
Emiliano Mondonico
Statistiche
- Utenti attivi: 5065
- Personaggi giocati: 9716
- Personaggi morti: 1499
- Inizio gioco: 4/11/2007
Krustard3

- Punteggio: 77
- Data iscrizione: 14/11/2007
Meglio non saper nulla...
I personaggi scelti da Krustard3
Willem Vlijm
- Anno di nascita: 1918
- Giocato in data: 22/06/2016
- Stato: Vivo
- Su Wikipedia
Nel 1943, precisamente il 9 marzo, Willem Vlijm e i colleghi Dirk Boonstra, Jan Deddens, Klaas Berga, Tönnis Bulthuis, Theodorus Buunk, Tjerk van der Hauw, Geert Holvast, Roelf Mulder e Jan Elzinga, della stazione di polizia di Grootegast, Groninga e di altri villaggi nella zona, vennero incaricati di arrestare sette ebrei anziani e deportarli a Westerbork, ma rifiutarono di eseguire tale ordine. Due giorni dopo vennero dapprima convocati dal comandante distrettuale e successivamente rimproverati dal comandante regionale di Groninga. Entrambi cercarono di convincerli ad eseguire l'ordine ma i poliziotti rifiutarono nuovamente [1]. I poliziotti vennero, così, deportati nel Campo di concentramento di Herzogenbusch, dove Villem fu testimone del brutale trattamento riservato ai prigionieri ebrei. Villem, dopo aver trascorso 18 mesi nel campo, venne rilasciato nell'agosto del 1944. Il 14 novembre del 1988 ricevette la nomina a Giusti tra le nazioni.
Alessandro Mirandoli
- Anno di nascita: 1921
- Giocato in data: 22/06/2016
- Stato: Vivo
- Su Wikipedia
Alessandro Mirandoli è un ex schermidore italiano, vincitore di una medaglia d'oro ed una d'argento ai campionati mondiali di scherma.
Antonietta Dosi
- Anno di nascita: 1930
- Giocato in data: 10/05/2017
- Stato: Vivo
- Su Wikipedia
Antonietta Dosi (Milano, 1930) è una scrittrice italiana. Si è laureata a pieni voti in lettere classiche con il successivo perfezionamente in filologia classica. Ha insegnato nei licei classici in diverse città italiane, fino ad ottenere il trasferimento al Liceo Classico Beccaria di Milano come titolare della Cattedra di Lettere Latine e Greche. Successivamente è stata addetta con funzioni di vice-direttrice presso l'Istituto Italiano di Cultura di Atene, dove ha anche ricoperto per quattro anni la Cattedra Libera di Lingua e letteratura italiana dell'Università Panepistimiu. Successivamente è stata direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Alessandria D'Egitto; nello stesso periodo è stata invitata dal Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell'Università Jagellonia di Cracovia, dove ha tenuto per un triennio corsi su alcuni dei più importanti autori italiani contemporanei.
Francesco Rosi
- Anno di nascita: 1922
- Giocato in data: 14/11/2007
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 22
- Su Wikipedia
Francesco Rosi (Napoli, 15 novembre 1922) è un regista e sceneggiatore italiano.
Piero Ottone
- Anno di nascita: 1924
- Giocato in data: 14/11/2007
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 24
- Su Wikipedia
Piero Ottone (Genova, 1924) è un giornalista italiano. È stato direttore del Corriere della Sera dal 1972 al 1977.
Douglas Slocombe
- Anno di nascita: 1913
- Giocato in data: 14/11/2007
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 13
- Su Wikipedia
Douglas Slocombe (Londra, 10 febbraio 1913) è un direttore della fotografia britannico.
Charles Thompson (jazz)
- Anno di nascita: 1918
- Giocato in data: 03/02/2015
- Stato: Morto
- Punti fruttati: 18
- Su Wikipedia
Charles Phillip Thompson (Springfield, 21 marzo 1918) è un pianista, organista e arrangiatore statunitense di musica jazz. Il suo soprannome, "Sir Charles", fu un'invenzione di Lester Young. Musicista professionista dall'età di dieci anni (il suo primo strumento fu il violino), a dodici suonava già in feste private con Bennie Moten e la sua orchestra a Colorado Springs. Count Basie, che a volte suonava con Moten lo notò e lo invitò a suonare. Il suo stile avrebbe poi sempre risentito di quello di Basie. Thompson lavorò prevalentemente con piccoli gruppi anche se iniziò militando in diverse big band, incluse quelle di Lionel Hampton, Fletcher Henderson, Jimmy Dorsey, Coleman Hawkins/Howard McGhee (nel 1944-1945) e per le quali scriveva anche arrangiamenti. Scrisse lo standard "Robbins' Nest", un classico dello stile bebop, che Gil Evans arrangiò poi magistralmente per l'orchestra di Claude Thornhill. Durante gli anni 1940, aderì allo stile bop (uno dei pochi musicisti swing a fare questa transizione) e partecipò a storiche registrazioni con Charlie Parker (del cui quintetto fece per qualche tempo parte), Dexter Gordon e J.C. Heard.
Classifica TOP 50
- 1
chiedimi se sono morto 190
- 2
general_cluster 180
- 3
Crush 168
- 4
HeelKira 144
- 5
carminoski 140
- 6
Giano 138
- 7
Catrame 136
- 8
Hidalgo velazquez 132
- 9
Ringo 126
- 10
Volatodos 123
- 11
morte 122
- 12
Aoc74 120
- 13
Andre27 120
- 14
cippina74 119
- 15
Pacchio 116
- 16
star_maker 116
- 17
Kronos 115
- 18
Miss K la P.P. 114
- 19
gunther70 114
- 20
eolico67 113
- 21
Izzio 112
- 22
Scacco Morto 110
- 23
plokkoter 109
- 24
gritomortal 107
- 25
Shan 106
- 26
4th_of_July 106
- 27
kalle1974 104
- 28
uccio 104
- 29
albs 104
- 30
gargamella 104
- 31
Karzac 98
- 32
RJ 98
- 33
Lo...culo 98
- 34
Muzio 97
- 35
aorta 97
- 36
Becienz 96
- 37
JOE 96
- 38
FaGiFra 96
- 39
secco 96
- 40
Sentenza 95
- 41
Coppernob 95
- 42
audrey 95
- 43
mferrando 95
- 44
Rafele80 95
- 45
AshesToAshes 94
- 46
O ben dei anime 94
- 47
Vico 93
- 48
Angina Pectoris 93
- 49
JeSuis 92
- 50
Duca Oglioni 91